
equipaggi. Ma un tale sforzo
organizzativo, che darà certamente a Favignana tantissima visibilità in
termini di riscontri turistici ed economici, poteva esaurirsi in meno di
una settimana di manifestazione, come una fuggevole meteora delle notti
d’estate, senza che lasciasse il “segno” per tutti gli appassionati del
mare e delle barche a vela? La risposta non poteva che essere no. E infatti
il quindici luglio, dopo la cerimonia ufficiale di presentazione dei
vincitori di tappa, con la consegna dei premi da parte delle autorità
istituzionali regionali, sarà
presentato lo “Yacht club
Favignana”, organizzazione finora assente nelle Egadi, che fornirà supporto
e assistenza a tutti i diportisti che vorranno scegliere Favignana per
trascorrere qualche giorno di relax. Ma non finisce qui. Sarà presentato
anche - e questo costituisce un po’
il fiore all’occhiello della macchina organizzativa favignanese - il trofeo
“Ignazio Florio Challenger”, una regata che sin dal prossimo anno - tutti
gli anni - vedrà i velisti di tutto il mondo gareggiare nel mare delle
Egadi, con una miniregata che partirà da Favignana e si concluderà nella stessa
isola, dopo aver doppiato tutte le altre isole dell’arcipelago trapanese.
Il 17 sarà il giorno degli addii. Favignana, dopo aver respirato quell’aria
di internazionalità che comunque le compete, saluterà i concorrenti che con
le loro barche a vela partiranno alla volta di Siracusa, prima di lasciare
definitivamente la Sicilia.
La partenza della nuova tappa avverrà
direttamente da dentro il porto e non al largo. Le autorità veliche
elleniche hanno consentito questa piccola deroga al regolamento per permettere
ai turisti favignanesi di assistere alle fasi iniziali del nuovo momento di
gara dalle banchine.
L’appuntamento, dal 17 luglio in poi,
sarà rimandato al prossimo anno. Si rivrivranno le stesse emozioni. Si
respirerà la stessa aria, con velisti internazionali. Ma soprattutto sarà
una manifestazione, quella del 2005, orgogliosamente isolana. I migliori
auguri a Favignana. Siamo certi che fra dieci anni scriveremo ancora del
Trofeo “Ignazio Florio Challenger”, diventato nel frattempo una “classica”
imperdibile per i velisti di tutto il mondo.
Alberto Augugliaro
|
|
Nelle immagini
in questa pagina, alcuni momenti di precedenti regate. A Favignana le
barche effettueranno una sosta tra le più lunghe. Ricco
il
programma di manifestazioni al porto
|
|


sità di manifestazioni di
supporto al turismo come quella nella quale l’isola trapanese è riuscita,
quasi prepotentemente, a inserirsi. E a pieno titolo.
Ma entriamo nel dettaglio e vediamo in
che modo Favignana prende parte a Odyssail.
Le imbarcazioni a vela, partite dalla Spagna, dalla Francia e da altri
porti italiani del Tirreno, raggiungeranno l’isola delle Egadi il 14
luglio. Sarà una data importante per Favignana, che si è organizzata di
tutto punto per dar vita a una kermesse
d’altissimo livello dove si fondono spettacolo, turismo e cultura marinara.
E nell’isola le barche si fermeranno per tre giorni: sosta tra le più
lunghe dell’intera regata. Sarà emozionate per turisti e favignanesi
assistere all’entrata in porto dei “gioielli” del mare. E poi scrutare da
molto vicino il lavoro degli skipper,
intenti a governare le barche e soprattutto a gestire opportunamente le
vele.
Registrato l’ordine di arrivo, i
partecipanti alla regata avranno un bel da fare per rimettere a punto le
barche in vista della successiva partenza. Inutile dire che tutti quei
capolavori di marineria ormeggiati
al porto con il loro entourage
costituiranno un richiamo non indifferente. Ma la cooperativa dei tonnaroti
che ha voluto la manifestazione ha pensato le cose proprio in grande. Ogni
sera, infatti, nei gazebo appositamente allestiti al porto, ci saranno
spettacoli e manifestazioni di ogni sorta. Verrà eletta “Miss Mattanza”,
con un Umberto Smaila che renderà frizzanti le serate al porto di
Favignana. Si esibiranno vari gruppi canori e ci sarà anche un concerto di
musica lirica. Ma l’attrattiva di maggior richiamo arriverà direttamente
dal mare. A bordo del suo yacht,
il 16 luglio, farà il suo ingresso trionfale a Cala Rossa di Favignana
Lucio Dalla che delizierà il pubblico con le sue canzoni. I ristoratori
locali, poi, non si lasceranno scappare l’occasione per far conoscere la
cucina trapanese, e di Favignana in particolare, ai diportisti arrivati da
mezzo mondo, con una cena di gala organizzata per
accogliere gli
|
|
PRIMO PIANO Cinque
giorni all’insegna della nautica d’altissimo livello sulla più grande delle
Egadi: l’isola è stata inserita nel programma di Odyssail, regata del
Mediterraneo che si concluderà a metà agosto in Grecia in coincidenza con
l’apertura dei Giochi Olimpici di Atene 2004
Sulle tracce di Ulisse, sbarca
a Favignana la vela internazionale
|
|
Dove c’è cultura c’è sempre turismo. E
questo binomio inscindibile prende forma questo mese anche a Favignana, la
più grande e rappresentativa delle Isole Egadi, davanti alle coste di
Trapani. Per sei giorni, dal 12 al 17 luglio, ospita Odyssail, una regata velica
internazionale che è più di un evento sportivo. Come lo stesso suo
nome lascia intendere, la manifestazione velica, sfidando mito e storia,
ripercorrerà fino ad agosto, in giro per il Mediterraneo, tutte le tappe
che Odisseo, a noi più familiare come Ulisse, toccò nel suo interminabile
viaggio da Troia alla natia Itaca. Ma che c’entra Favignana con il viaggio
di Ulisse? Secondo alcune teorie degli studiosi pare che si fermò proprio
sull’isola al largo di Trapani, ricevendo il conforto degli abitanti di
Favignana. Sarà andata davvero così? A noi piace crederlo. Potremo così
provare a rivivere per una settimana le emozioni degli antichissimi
marinai, o perlomeno ci illuderemo
di farlo. Immaginando le loro vele accarezzate dal vento, talvolta impetuosamente
spronate, e loro lì a ridisegnare, ogni volta, le rotte: il vento era la
loro forza e salvezza, ma spesso era proprio lui a decidere dove condurli.
Un alleato di viaggio, dunque, al quale rendere continuamente onori ed
attenzioni, assecondandone ogni umore, anzi imparando a pensare come lui,
per non farsi mai trovare impreparati.
Voluta dal Ministero della Cultura
ellenico, Odyssail è la più
imponente regata velica internazionale mai svolta nel Mediterraneo. Le imbarcazioni
a vela, partite dai più grandi porti del mare a noi più caro, il
Mediterraneo, dopo varie soste intermedie raggiungeranno come ultima tappa
Atene, proprio la vigilia della cerimonia d’apertura dei giochi olimpici in
Grecia. Favignana non era inserita inizialmente tra le tappe interessate
dalla regata. E’ stata la perseveranza e lo spirito d’iniziativa di una
cooperativa di tonnaroti, “La Mattanza” di Favignana, a destare l’interesse
delle amministrazioni, ottenendo perfino il patrocinio della Presidenza del
Consiglio dei Ministri per un appuntamento che l’isola non poteva farsi
sfuggire. Perché si tratta di una manifestazione di livello internazionale
che regalerà a Favignana non soltanto momenti di sport ad altissimo
livello, ma enorme impulso al settore turistico che, com’è ovvio, non può
vivere soltanto di mare e sole, ma
ha neces-
|
|





jjj